Post in evidenza

Modulistica condominio

Qui di seguito alcuni  documenti per comunicare con l'amministratore condominiale. Tutte le comunicazioni devono essere effettuate da...

28/06/25

🌿 L'uso di Glifene Biograde in Condominio: Normative e Limitazioni

L'utilizzo dell'erbicida "GLIFENE BIOGRADE", a base di glifosato, nelle aree condominiali in Italia è soggetto a rigorose normative che, nella maggior parte dei casi, ne vietano l'uso libero e indiscriminato. Le aree condominiali sono classificate come "aree frequentate dalla popolazione", per le quali valgono restrizioni severe sull'impiego di prodotti fitosanitari.


📜 Il Contesto Normativo: Il Piano di Azione Nazionale (PAN)

Il riferimento principale è il Piano di Azione Nazionale (PAN) per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, che stabilisce:

  • ✅ Riduzione dei rischi legati all'uso di pesticidi.

  • ✅ Tutela della salute umana, dell'ambiente e della biodiversità.

🚫 Aree con limitazioni all'uso di glifosato:

🔹 Parchi, giardini pubblici, campi sportivi
🔹 Aree ricreative e cortili condominiali
🔹 Parchi giochi e zone vicino a strutture sanitarie
🔹 Ambiente urbano in generale

Le aree condominiali rientrano tra le "aree frequentate dalla popolazione", dove l'uso di glifosato è vietato o fortemente limitato.


⚠️ Glifene Biograde e la Classificazione PFnPE

Il prodotto è disponibile anche in versione PFnPE (Prodotto Fitosanitario per Piante Edibili), destinato a utilizzatori non professionali, ma:
❌ Non è una deroga al divieto nelle aree condominiali.
❌ Non autorizza l'uso dove il glifosato è vietato.


🚷 Divieto di Utilizzo del Glifosato in Condominio

Non è consentito l'uso libero di GLIFENE BIOGRADE o altri erbicidi a base di glifosato per:

  • 🔸 Vialetti condominiali

  • 🔸 Giardini e cortili comuni

  • 🔸 Aree verdi accessibili a bambini e animali domestici

Motivazione: Prevenire l'esposizione a sostanze potenzialmente pericolose per residenti e ambiente.


🌱 Alternative Consentite

Per la gestione delle erbe infestanti, il PAN promuove metodi ecologici e a basso rischio:

✅ Metodi meccanici:

  • Diserbo manuale

  • Sarchiatura

  • Pacciamatura

✅ Prodotti a basso impatto:

  • Acido acetico (aceto)

  • Acido pelargonico


🔍 Eventuali Deroghe e Responsabilità

In casi eccezionali, l'uso di glifosato richiede:
📌 Autorizzazione dell'amministratore di condominio (con delibera assembleare)
📌 Intervento di un professionista abilitato (con patentino fitosanitario)
📌 Informazione preventiva ai condomini e rispetto di protocolli rigorosi

⚖️ Sanzioni e Rischi

L'uso improprio può comportare:

  • Multe amministrative

  • Responsabilità civile e penale per chi esegue il trattamento e per l'amministratore


📌 Conclusione

L'uso di GLIFENE BIOGRADE in condominio non è consentito se non in casi eccezionali e regolamentati. Le normative spingono verso soluzioni alternative più sicure, garantendo la salute dei residenti e la sostenibilità ambientale.

🔹 Cosa fare? Optare per metodi ecologici e consultare un professionista abilitato per interventi mirati.

18/06/25

📌 Condomino Moroso: Cosa Fare e Quali Sono le Regole

Il condomino che non paga i contributi diventa moroso nei confronti del condominio, con conseguenze specifiche. Ecco cosa dice la legge:

📅 Quando Scatta la Morosità?

  • 💸 Per le spese ordinarie: Dal primo giorno dell’anno di gestione.

  • 🔧 Per le spese straordinarie: Dal momento del riparto (approvazione in assemblea).

  • ⚠️ La delibera condominiale è vincolante per tutti, anche per assenti o dissenzienti.

⚖️ Obblighi dell’Amministratore

L’amministratore deve agire per il recupero dei crediti, a meno che non sia espressamente dispensato dall’assemblea.

  • ⏳ Termine per agire6 mesi dalla chiusura dell’esercizio (art. 1129 c.c.).

  • ⚡ Poteri speciali:

    • Può ottenere un decreto ingiuntivo senza autorizzazione assembleare (art. 63 disp. att. c.c.).

🚫 Sospensione dei Servizi al Condomino Moroso

Se il ritardo nei pagamenti supera 6 mesi, l’amministratore può:

  • ⛔ Sospendere i servizi comuni (es. ascensore, riscaldamento centralizzato, portineria).

  • 🔎 Condizioni:

    • La sospensione è una facoltà, non un obbligo (a meno che l’assemblea non lo imponga).

    • Vale per tutti i servizi separabili, indipendentemente dalla loro natura.

🔍 Cosa Dice la Giurisprudenza?

I tribunali confermano che:
✅ La sospensione è legittima dopo 6 mesi di mora.
✅ Non importa se il servizio è essenziale o meno.

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails