Post in evidenza

Modulistica condominio

Qui di seguito alcuni  documenti per comunicare con l'amministratore condominiale. Tutte le comunicazioni devono essere effettuate da...

31/01/25

Delibera assembleare nulla se incide su un bene di proprietà del singolo condomino

Il Tribunale di Torino, con la sentenza n. 175 del 13 gennaio 2025, ha dichiarato nulla una delibera assembleare che approvava l'installazione di un ascensore, poiché questa comprometteva la proprietà privata di un condomino che non aveva partecipato all'assemblea. La decisione si basa su principi consolidati dalla giurisprudenza, in particolare dalle Sezioni Unite della Cassazione.

Principi Giuridici di Riferimento

  1. Distinzione tra Annullabilità e Nullità:

    • Annullabilità: È la regola generale per le delibere assembleari e può essere contestata entro un termine specifico.
    • Nullità: Può essere contestata in qualsiasi momento e da chiunque abbia interesse. Si applica in casi di:
      • Mancanza di elementi costitutivi essenziali.
      • Impossibilità giuridica dell'oggetto.
      • Contenuto illecito, contrario a norme imperative di legge, all'ordine pubblico o al buon costume.
  2. Impossibilità Giuridica dell'Oggetto:

    • La Cassazione ha chiarito che una delibera è nulla se travalica i poteri decisori dell'assemblea, incidendo su beni di proprietà esclusiva di singoli condomini.

Caso Specifico

  • Intervento di Installazione dell'Ascensore:
    • La delibera approvava un intervento che riduceva la volumetria interna della cantina di proprietà del condomino ricorrente.
    • Questo intervento è stato giudicato come una compromissione della proprietà privata, rendendo la delibera nulla.

Principio della Solidarietà Condominiale

  • Limiti del Principio:
    • Il principio della solidarietà condominiale non può giustificare la limitazione unilaterale della proprietà individuale, nemmeno per l'abbattimento delle barriere architettoniche a favore di condomini anziani o disabili.
    • Questo principio può prevalere solo in casi di bilanciamento tra interessi coinvolti, come evitare pregiudizi estetico-architettonici o garantire l'uso delle parti comuni, ma non può legittimare la compromissione di una proprietà individuale.

Nessun commento:

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails